
Dall’ottobre del 2009, il sito ufficiale della Casa Bianca ha girato sulla piattaforma Drupal.
Questa scelta venne considerata un rischio per la sicurezza in quanto il codice di base del CMS era disponibile a tutti.
La decisione, come riportato dai funzionari della Casa Bianca, voleva rappresentare la partecipazione diretta del governo americano alle nuove conquiste della tecnologia e la possibilità, per il sito, di beneficiare dell’apporto pubblico tipico dell’open source.
Ora, dal 15 dicembre scorso il sito della Casa Bianca è passato su WordPress.
Un trasferimento che, a quanto pare, è motivato da questioni di risparmio pubblico e che è stato fatto un po’ in sordina, senza annunci ufficiali da parte del sito.
Passando da Drupal a WordPress, la Casa Bianca si è unita a una vasta comunità di organizzazioni che si affidano a quella che oggi rappresenta una delle tecnologie CMS più diffuse nel mondo.